-
Durante l’approvazione del Piano Regionale Integrato dei Trasporti ( PRIT ), votato anche un Ordine del Giorno relativo alla viabilità in Valmarecchia. Di seguito il video dell’intervento
Grazie, presidente. Intervengo in merito all’ordine del giorno 7618/3, quello che riguarda la Strada provinciale 258 Marecchiese. È una situazione che conosco molto bene e su cui sento il dovere di fare qualche sottolineatura rispetto a questo ordine del giorno, che, al di là del fatto che possa essere condivisibile e che quindi voterò convintamente, perché in ogni caso tutto quello che prova a portare a risoluzione una tematica che si trascina da troppi anni va nella direzione giusta, però alcuni passaggi credo che vadano ripresi e puntualizzati. Perché in questo ordine del giorno sembra che improvvisamente qualcuno possa gridare “EUREKA”!!!! Grazie ad un incontro tenutosi a Novafeltria giovedì scorso, così dice l’ordine del giorno, i Sindaci pare abbiano trovato finalmente una risoluzione al problema. Credo che non sia, ahimè, così semplice e sia ancora molto, molto di là da venire una soluzione, perché questa è una strada molto tormentata, è una delle poche strade che mette in collegamento, come asse di penetrazione ortogonale rispetto al mare la montagna e l’entroterra riminese collegandolo fino ad Arezzo, ed è stata oggetto di numerosi passaggi. La storia di questo problema, e…
-
“All’impianto di termovalorizzazione di Coriano, in provincia di Rimini, non arriverà alcun nuovo rifiuto da smaltire. L’ipotesi che circola è totalmente infondata”
“E l’impianto riminese non verrà mai utilizzato nemmeno in futuro per smaltire quote di rifiuti attualmente trattate in quello di Ravenna, che abbiamo deciso di chiudere a fine anno grazie all’efficacia della programmazione definita nel Piano regionale rifiuti approvato nel 2016 e all’aumento della raccolta differenziata. Una linea, quella dell’Emilia-Romagna, che continuerà a mettere al riparo tutti i nostri territori, da Piacenza a Rimini, dalle drammatiche emergenze rifiuti che continuiamo a vedere in altre aree del Paese, sviluppando un vero modello di economia circolare” Bologna – “All’impianto di termovalorizzazione di Coriano, in provincia di Rimini, non arriverà alcun nuovo rifiuto da smaltire. L’ipotesi che circola è totalmente infondata. E l’impianto…
-
Ospite della trasmissione “Salotto Blu” di Videoregione
Qui di seguito ma anche sulla mia pagina facebook e sugli altri social, tre video della trasmissione “Salotto Blu” di Videoregione, nella quale sono stato ospite per parlare di Regione, territorio e Pd. Ospite della trasmissione Salotto Blu di Videoregione – Prima parte Ospite della trasmissione Salotto Blu di Videoregione – Prima parte. Un'occasione per parlare di territori, di problemi delle persone, di Pd e di Regione. Pubblicato da Giorgio Pruccoli – consigliere regionale Emilia Romagna su Giovedì 1 novembre 2018 Ospite della trasmissione Salotto Blu di Videoregione – Seconda parte Ospite della trasmissione Salotto Blu di Videoregione – Seconda parte. Un'occasione per parlare di territori, di problemi delle persone,…
-
Trasporti/ Aeroporto di Rimini: mia intervista a Libero
l quotidiano “Libero” di oggi, venerdì 7 luglio, mi ha intervistato per le sue pagine economiche, sulle tematiche inerenti all’aeroporto di Rimini. In allegato il jpg della pagina con l’intervista.
-
Domani e dopodomani su Video Regione per parlare di Territorio e politica nazionale
Domani e dopodomani sarò in onda su Video Regione. Sono stato ospite della trasmissione “Salotto Blu” per una bella e approfondita chiacchierata a 360 gradi su tanti temi riguardanti il Territorio e la politica nazionale: Rimini, Verucchio, la Legge sull’Editoria locale che sarà discussa a breve in Aula della quale sono primo firmatario… E poi le tematiche politiche e sociali nazionali (ad esempio, il tema “Vaccinazioni”). Se ti va di seguirmi, sarò in onda su Video Regione “Rossa” (canale 12 del telecomando) venerdì 2 giugno alle 23.15 e sabato 3 giugno alle 8.15; su Video Regione “Blu” (canale 172 del telecomando) sabato 3 giugno alle 6 e alle 21. Sono…
-
Newsletter n°6 – Maggio 2016: “La ricostruzione”.
Newsletter n.°6 – Maggio 2016 LA RICOSTRUZIONE. Sono passati quattro anni dalle scosse di terremoto che hanno gravemente colpito la nostra Regione. Dal 2012 la strada verso la ricostruzione è stata certamente difficile, anche perché il peso dei ricordi spesso non aiuta le persone a ripartire. Ad ogni modo l’Emilia ha reagito, con orgoglio e forza. Tutti i provvedimenti che questa Legislatura, e quella precedente, hanno approvato per accelerare nella ricostruzione, sono certamente risultati importanti. Ma non sarebbero stati sufficienti senza il coraggio di cittadini che, in simili difficoltà, hanno preso per mano il proprio territorio e le loro vite. La loro forza merita elogi, anche perché senza quella reazione ne avrebbe…
-
Ricostruzione post sisma: ecco la timeline degli atti amministrativi sottoscritti in quattro anni.
La ricostruzione post sisma, nelle zone colpite nel 2012, accelera grazie agli interventi ed ai provvedimenti messi in atto dalla Regione Emilia-Romagna in questa e nella scorsa Legislatura. Ora tutti gli atti di indirizzo ed amministrativi sottoscritti sul tema, possono essere consultati scorrendo la timeline che si trova cliccando su questo link. Qui, invece, sono disponibili immagini descrittive riguardo al tema in questione.
-
Newsletter n°5 – Aprile 2016: “Aprile dolce … agire!”.
Newsletter n.°5 – Aprile 2016 APRILE DOLCE … AGIRE ! Quello che ci apprestiamo a salutare è stato un mese davvero tosto: sia per quanto riguarda alcune tematiche importanti, ormai sotto i riflettori da tempo, che per il certosino lavoro svolto nelle Commissioni ed in Assemblea legislativa. Tra i temi di rilievo quello della povertà che, nonostante i segnali di ripresa lanciati dal sistema economico, sembra non voler mollare la presa. Infatti ad inizio mese la Caritas riminese ha presentato il dodicesimo rapporto sulle povertà. Sintesi brevissima: meno poveri ma più povertà. Tradotto: nonostante siano diminuite le persone aiutate in quasi tutti i punti di accoglienza, le realtà di disagio sono sempre più…
-
Mezzo milione di euro per supportare i processi di conversione alla tecnologia digitale delle sale cinematografiche.
Sostenere la transizione dalla pellicola al digitale dei cinema. Questo l’obiettivo che vuole raggiungere la Regione Emilia-Romagna, capace di stanziare mezzo milione di euro proprio per centrare lo scopo di incentivare il passaggio alla tecnologia digitale nelle sale cinematografiche gestite da enti locali, fondazioni, associazioni e altri enti con finalità sociale, culturale, ricreativa e sportiva, non costituiti in forma di impresa. I contributi in questione (non oltre 75 mila euro per sala) serviranno per supportare le spese che i cinema dovranno affrontare per agevolare i processi di conversione alla tecnologia elettronica digitale, per coloro che esercitano attività di proiezione. Si tratta di un provvedimento che si aggiunge ad un altro paio di iniziative promosse…
-
Certificazione Unica 2016.
Cliccare sulle singole immagini per ingrandirle.